Farmaci analoghi all’ormone ipotalamico GnRH in grado di ridurre la secrezione delle gonadotropine FSH e LH da parte dell’ipofisi per interazione con il recettore del GnRH.
Gli agonisti delGnRH inizialmente stimolano la secrezione delle gonadotropine e successivamente la inibiscono a seguito della down-regolazione del recettore. Gli antagonisti bloccano la secrezione delle gonadotropine.
Gli analoghi delGnRH vengono utilizzati principalmente come terapia nel tumore prostatico e nella stimolazione ovarica durante fecondazioni assistite.
Intervento chirurgico di ricostruzione del pene in seguito a lesioni traumatiche o anomalie congenite.
Prima fase del ciclo sessuale, caratterizzata nel maschio dall’erezione e nella donna dalla lubrificazione.
Detti anche dotti deferenti, sono le strutture deputate al trasporto del liquido seminale prodotto nei testicoli verso le vescicole seminali.
Agente infettante fungino responsabile di infezioni uro-genitali maschili e femminili.
Aumento volumetrico benigno di una struttura ghiandolare (es. adenoma prostatico).