Alterazioni del corretto numero di autosomi e cromosomi sessuali portati dallo spermatozoo.
Derivano da errori nella segregazione cromosomica durante la mitosi e la meiosi delle cellule germinali.
Anomalia caratterizzata dal mancato sviluppo dei testicoli.
Assenza della fase dell’orgasmo.
Gruppo di farmaci in grado di inibire gli effetti biologici degli androgeni, per azione sul recettore o sulla 5-alfa redattasi.
Vengono utilizzati principalmente nel trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna, del tumore prostatico e degli iperandrogenismi e irsutismi.
Riduzione al di sotto dei limiti di normalità della percentuale di spermatozoi mobili nell’eiaculato.
Assenza completa di spermatozoi nell’eiaculato per cause pre-testicolari (quali l’ipogonadismo ipogonadotropo) o testicolari (alterazioni della spermatogenesi da cause ad azione diretta sul testicolo).